Esistono controsoffitti di diverse tipologie, tutti concepiti per accogliere corpi illuminanti ad incasso. Queste tipologie si dividono in:
CONTROSOFFITTI IN LASTRE DI CARTONGESSO
Constano di una struttura metallica di sostegno (che rimarrà nascosta) alla quale vengono fissate le lastre di cartongesso. Le giunzioni tra le lastre che compongono il soffitto vengono poi stuccate e rasate, pronte per la dipintura. Si ottiene così un effetto del tutto simile ad un normale soffitto in laterizio e malta, con il vantaggio di poter usare l’intercapedine creata dalla struttura per il passaggio dell’impiantistica.
Uso consigliato:
- Abitazioni
- Situazioni in cui non è richiesto un accesso frequente all’impiantistica
- Situazioni in cui è richiesto un alto isolamento acustico o antincendio.
CONTROSOFFITTI IN QUADROTTE DI GESSO (normalmente di cm 60x60)
Anche questo controsoffitto ha una struttura metallica di sostegno. Le quadrotte sono configurate in modo che, agganciate tra loro, non si veda la struttura metallica sovrastante. Il vantaggio di questo sistema è la possibilità di sganciare una o più quadrotte per accedere all’impiantistica. Hanno un effetto estetico di alto livello.
Uso consigliato:
- Uffici
- Locali pubblici
- Situazioni in cui è richiesta una buona estetica e una facile accessibilità.
CONTROSOFFITTI IN QUADROTTE DI FIBRA MINERALE (normalmente di cm 60x60)
Anche questo controsoffitto ha una struttura di sostegno che rimane però a vista.
Le quadrotte sono installate semplicemente in appoggio alla struttura. Il vantaggio di questo sistema è la facilità di accesso all’impiantistica (è sufficiente sollevare le quadrotte)
Uso consigliato:
- Uffici
- Locali pubblici e produttivi
- Situazioni in cui è richiesta una facilisima acccessibilità e non è richiesta un’estetica particolarmente raffinata ed è leggera.
CONTROSOFFITTI IN QUADROTTE IN LANA DI ROCCIA (normalmente di cm 60x60)
Anche questo controsoffitto ha una struttura metallica di sostegno che può essere a vista o seminascosta. Anche qui le quadrotte sono installate in appoggio. Il vantaggio di questo sistema è il grado maggiore di isolamento acustico, essendo le quadrotte prodotte in lana di roccia, e la facile accessibilità all’impiantistica accoppiate a un aspetto estetico piacevole.
Uso consigliato:
- Uffici
- Locali pubblici e produttivi
- Tutte le situazioni in cui è richiesto un buon isolamento acustico, facile accessibilità ed estetica gradevole.
CONTROSOFFITTI IN QUADROTTE DI ALLUMINIO (normalmente di cm 60x60)
Anche questo controsoffitto ha una struttura di sostegno in metallo che può essere nascosta o a vista.
Le quadrotte sono installate a incastro tra loro (struttura nascosta) o in appoggio (struttura a vista), possono essere a finitura liscia o microforata (a scopo acustico)
Anche questo sistema presenterà un’ottima accessibilità accoppiata a una resa estetica di ottimo livello con in più una durata illimitata nel tempo senza manutenzione.
Uso consigliato:
- Uffici
- Locali pubblici
- Situazioni in cui è richiesta facile acessibilità e manutenzione
Controsoffitti
Visualizzazione di 5 risultati
-
Controsoffitti
Controsoffitti in alluminio
Controsoffitto con struttura di sostegno in metallo che può essere nascosta o a vista.
Le quadrotte sono installate a incastro tra loro (struttura nascosta) o in appoggio (struttura a vista), possono essere a finitura liscia o microforata (a scopo acustico)
Anche questo sistema presenterà un’ottima accessibilità accoppiata a una resa estetica di ottimo livello con in più una durata illimitata nel tempo senza manutenzione.
SKU: n/a -
Controsoffitti
Controsoffitti in cartongesso
Constano di una struttura metallica di sostegno (che rimarrà nascosta) alla quale vengono fissate le lastre di cartongesso. Le giunzioni tra le lastre che compongono il soffitto vengono poi stuccate e rasate, pronte per la dipintura. Si ottiene così un effetto del tutto simile ad un normale soffitto in laterizio e malta, con il vantaggio di poter usare l’intercapedine creata dalla struttura per il passaggio dell’impiantistica.
SKU: n/a -
Controsoffitti
Controsoffitti in fibra minerale
Controsoffitto con struttura di sostegno che rimane a vista.
Le quadrotte sono installate semplicemente in appoggio alla struttura. Il vantaggio di questo sistema è la facilità di accesso all’impiantistica (è sufficiente sollevare le quadrotte)SKU: n/a -
Controsoffitti
Controsoffitti in gesso
Constano di una struttura metallica di sostegno (che rimarrà nascosta) alla quale vengono fissate le lastre di cartongesso. Le quadrotte sono configurate in modo che, agganciate tra loro, non si veda la struttura metallica sovrastante. Il vantaggio di questo sistema è la possibilità di sganciare una o più quadrotte per accedere all’impiantistica. Hanno un effetto estetico di alto livello.
SKU: n/a -
Controsoffitti
Controsoffitti in quadrotte in lana di roccia
Controsoffitto con una struttura metallica di sostegno che può essere a vista o seminascosta. Anche qui le quadrotte sono installate in appoggio. Il vantaggio di questo sistema è il grado maggiore di isolamento acustico, essendo le quadrotte prodotte in lana di roccia, e la facile accessibilità all’impiantistica accoppiate a un aspetto estetico piacevole.
SKU: n/a